Impianti approvvigionamento energia

Tutte le fonti di energia elettrica puntano ad essere al 100% ecosostenibili nel rispetto dell’ ambiente, indipendenti dalla rete elettrica nazionale e funzionanti ad “isola” (senza allacci esterni ), avvalendoci di più tecnologie a nostra disposizione per ottenere impianti centralizzati e locali secondo tutte le necessità

Generatore elettrico a moto perpetuo magnetico

Questo tipo di generatore sfrutta un movimento perpetuo generato dalla un motore elettrico e un alternatore da auto opportunamente modificato, al suo interno sono installati dei magneti permanenti che producono una forza di repulsione, in grado di generare un moto circolare rotatorio.
Questo moto ci consente attraverso opportuni accorgimenti elettrici, elettronici e meccanici di produrre l’elettricità elettrica ad impatto zero in termini di emissioni Co2 in pieno rispetto dell’ambiente e a costo zero
Ogni unità abitativa pertanto sarà dotata di questo generatore capace di erogare fino ad un massimo di 5.5 KWh di picco e 4.5 continui

Impianto fotovoltaico con
accumulo

Una seconda energia rinnovabile e costituita da un impiato fotovoltaico posto sul tetto dei fabbricati dei servizi comuni intesi come locali tecnici, depositi o laboratori
Sarà in grado di erogare unna potenza di almeno di 50 kw complessivi e caricare delle batterie di accumulo di nuova generazione FREE LITIO a sale disposte in un locale tecnico opportunamente designato
Questi accumulatori ci consentiranno di fornire tutta l’ energia necessaria per le lavorazioni dei laboratori , dei servizi comuni e
delle strutture adibite per riunirci

Impianto eolico con accumulo

Ove le caratteristiche del luogo lo consentiranno potrà essere integrata questa tecnologia in aiuto all’ impianto fotovoltaico per caricare le sopracitate batterie anche negli orari dopo il tramonto, aumentando la capacita erogazione dell’energia

Impianti approvvigionamento energia termica

Come per gli impianti di produzione di energia elettrica, anche per l’energia termica saranno impiegate più fonti di energia, allo scopo di servire sia le abitazioni che gli spazi comuni e ricreativi in modo localizzato e centralizzato contemporaneamente sempre ad impatto zero sull’ ambiente e privo di emissioni Co2

Impianto solare termico
con accumulo

Sarà la principale risorsa di approvvigionamento dell’ecovillaggio , in un locale tecnico adibito saranno posti dei vasi di accumulo allo scopo rifornire le abitazioni di acqua sanitaria calda e riscaldamento utilizzando la luce del sole

Impianto cogenerazione a bioetanolo a fusione

Si tratta di una nuova tecnologia che sfrutta una tecnica sicura di fusione dell’idrogeno ricavato dall’ elettrolisi del bioetanolo e dell’acqua demineralizzata, totalmente sicuro dotato di un accumulo termico di adeguate dimensioni e perfettamente integrabile sia con l’impianto fotovoltaico che con il solare termico.
L’ impianto di cogenerazione a sua volta fornisce energia elettrica, garantendo una continuità del servizio

Impianto riscaldamento e sanitario nelle abitazioni

Sarà proveniente principalmente in modo centralizzato dai locali tecnici, ma ogni abitazione avrà a disposizione un impianto di integrazione ed accumulo che garantirà la temperatura desiderata sia per l’acqua sanitaria che per il riscaldamento. Ogni abitazione sarà dotata di speciali pannelli che scambieranno la luce solare in energia termica direttamente, tramite ventilazione forzata

IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE CON RECUPERO

Questo è forse l’impianto più complesso per rispettare la nostra politica di impatto zero sull’ ambiente, un impianto che punta recuperare il 100% delle acque reflue di scarico. Anche in questo caso sarà dotato di un impianto centralizzato e locale. Le acque di scarico opportunamente separate da ogni abitazione ed ogni locale confluiranno in apposite vasche di decantazione e separazione, al fine di essere trattate e recuperate .
Ogni abitazione avrà un sistema interato che filtra le acque di scarico e le convoglia per essere riciclate nei servizi igienici o non destinati alle acque potabili in genere. L’eccesso di queste acque sarà convogliato a livello centralizzato in vasche più grandi a servizio delle zone comuni e ricreative e per l’agricoltura. Questo ci permette di recuperare l’acqua che inevitabilmente andrebbe sprecata in una rete fognaria.
Trasformiamo uno scarto in una risorsa per l'ecovillaggio rispettando l’ambiente.